Co’nero

Dimensioni: cm 58 x 18 x 1.5 / kg 0.390

Tela fissata con chiodi riciclati su telaio di legno bruciato riciclato;

Tecnica: Acrilico con Pigmenti /-\uto_prodotti;

pennello + spatolina;

Co’nero nasce, proseguendo, il concetto basilare di riuso e riciclo di materiali scartati_
Due dei tre colori utilizzati vengono da pigmenti ottenuti artiginalmente attraverso lavoro di estrazione manuale (lama di rasoio) dal guscio dei mitili (cozze o moscioli ad Ancona)_
Dal film di rivestimento del mitilo, attraverso passaggi artiginali, si ottiene polvere nera: da qui Co’nero, i.e. co(lore) nero del Conero – zona tipica della cozza selvatica o mosciolo_
Con ulteriore e successiva raschiatura meccanica del guscio, si ottiene una polvere di color violetto: da qui Biolet (violetto > violet > bio_let)_
In quest’opera sono stati legati per ottenere colori acrilici_
Co’nero è su telaio di legno bruciato e la tela è fissata con chiodi riciclati_
Il concetto di un cielo plumbeo nella sua falsa lucentezza, riflesso di urbanità antropiche imprigionanti, si fa mare pigmento – lavanda/lavando -, rompendo la tradizionale linea d’orizzonte (piattume/pattume), spezzando catene d’attesa ottica, rilevando prospettive asimmetriche, curvandosi al piano inclinato di un mare di plastica e morti_
E si coniuga con il telaio impreciso che irrompe sotto la tela dai bordi non rifiniti e arrossati dalla ruggine dei chiodi raccattati di pallet che hanno trasportato merci_
Mentre la spatolatura del co’nero (rappresentazione metafisica o concettuale del monte Conero – Ancona) si staglia come promontorio promotore di una natura sèlvatica che ha necessità di ritrovare il proprio ruolo di tutto – e di tutt*!! – nel Pianeta Blu[e]_

/-\

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.